Fresh Operating System
per i reparti ortofrutticoli.

Come realizzare l’ordine perfetta per aumentare i margini e ridurre gli sprechi.

I prodotti freschi sono il futuro della grande distribuzione.

È necessario puntare sulla freschezza per far sì che ogni prodotto ortofrutticolo dia un contributo positivo all’ambiente e garantisca un’esperienza d’acquisto riuscita.

6%

frutta e verdura sfusa che viene gettata via, rispetto alla media per gli altri prodotti (solo l’1,5%)

87%

i consumatori che affermano che la freschezza influisce sulla scelta del marchio

60-75%

le scorte che, nel sistema ERP (la programmazione delle risorse aziendali), sono costantemente sbagliate

L’ordinazione perfetta per diventare leader.

Ottimizzare la freschezza, ridurre gli sprechi, aumentare i ricavi e i margini.

Scorte affidabili per un’ordinazione perfetta .

I dati relativi ai livelli di scorte nei sistemi ERP sono spesso errati, fino al 70% dei casi. Fresh Operating System semplifica questa gestione delle scorte, rendendo più semplici e veloci i rifornimenti e semplificando di conseguenza gli ordini.

Digitalizzare gli scadenziari

con i dati di spedizione e di vendita per ogni negozio.

Velocizzare gli inventari

con informazioni dettagliate in tempo reale sui livelli delle scorte.

Proteggere le scorte

prevedendone i possibili livelli futuri, sulla base delle caratteristiche specifiche dei prodotti ortofrutticoli sfusi.

Ottimizzare la freschezza e l’efficienza dei negozi.

Garantire il rifornimento di prodotti freschissimi. Prolungarne la durata di consumo possibile da parte dell’acquirente, con una soddisfazione che ne rafforza la fedeltà. Aumentare i margini grazie ad una gestione più accurata dei rifornimenti. Valorizzare il lavoro dei team semplificando le loro attività quotidiane.

Preparare l’ordinazione perfetto

grazie all’intelligenza artificiale (IA) e alla previsione della richiesta in tempo reale (eventi atmosferici, stagionalità).

Potenziare il fatturato del reparto

adottando una strategia di rifornimento “just-in-time” che riduce al minimo le carenze di scorte e risponde dinamicamente alla richiesta dei clienti.

Aumentare il traffico del negozio

con un reparto che offre una migliore garanzia di freschezza, distinguendosi così dalla concorrenza.

Permettere ai capireparto dei prodotti ortofrutticoli di preparare ordinazioni perfette.

grazie a strumenti tecnologici che tengono conto dello storico delle vendite ma anche delle previsioni meteo e del livello della richiesta per perfezionare le loro decisioni.

Equipaggiare i dipendenti

con una tecnologia affidabile per garantire un processo decisionale chiaro e preciso durante il riapprovvigionamento delle scorte.

Adottare una cultura orientata ai risultati

per regolare le ordinazioni in base alle prestazioni.

Simulare le ordinazioni in tempo reale

per ottimizzare i margini, le entrate e la gestione delle scorte.

Ridurre gli sprechi per un commercio più responsabile e redditizio.

Fresh Operating System permette di gestire le scorte in modo efficiente, ridurre l’invenduto, aumentare i risparmi e incrementare i margini.

Ridurre l’invenduto

grazie ai dati sulle scorte aggiornati in tempo reale.

Diminuire gli sprechi sconosciuti

ricevendo avvisi sui prodotti sensibili.

Aumentare i margini

eseguendo l’ordinazione perfetta per i prodotti di punta.

Smartway riduce l’eccesso di scorte, rendendo l’assortimento di frutta e verdura più fresco e più attraente per i consumatori.

Fresh Operating System prolunga la durata dei prodotti in negozio e aumenta il fatturato, grazie a livelli di scorte costantemente adattati.

+3%

di fatturato

+7%

di rapidità nell’inventario

-25%

di invenduto

-80%

di carenza di scorte

+12%

di tasso di penetrazione

Implementazione rapida e incentrata sui KPI.

È possibile ottimizzare senza indugio la gestione del reparto ortofrutticolo in negozio. I nostri team di progetto garantiscono una rapida implementazione della soluzione, in linea con gli obiettivi dell’utente, per progressi operativi diretti e benefici tangibili a lungo termine in termini di efficienza e redditività.

Verifica dei reparti

per identificare i miglioramenti necessari e determinare le strategie appropriate.

Affiancamento da parte di team di progetto dedicati

per garantire un’implementazione efficace in linea con la roadmap e le strategie IT dell’utente.

Guida al cambiamento

per integrare con facilità queste evoluzioni nelle procedure di ordinazione esistenti.

Gestione delle prestazioni di progetto tramite KPI

a livello esecutivo, nazionale, regionale e di negozio.